Hai appena terminato di scrivere un libro, un ebook, le slide per una presentazione, un freebie per i tuoi
clienti, un articolo per il tuo blog e vorresti che fosse tutto perfetto?
Certo, hai la tentazione di lasciare tutto così com’è perché ti fidi di quello che hai fatto e non hai voglia di ricevere critiche (anche se costruttive) o correzioni da altri.
Tuttavia, sai già che non sempre siamo in grado di individuare tutti gli errori e le imprecisioni presenti nei nostri scritti, anche se sappiamo quanto sia importante rileggere e controllare attentamente il nostro lavoro. Serve sempre un occhio esterno e professionale.
Ed è qui che entrano in gioco l’editing e la correzione di bozze.
La differenza tra editing e correzione di bozze
L’editing riguarda la revisione del contenuto del testo.
Un buon editor lavorerà con te per aiutarti a migliorare la coerenza, la struttura e la chiarezza di quello che hai scritto.
Questo lavoro può includere la riorganizzazione delle sezioni del testo, la rimozione di parti ridondanti o poco rilevanti e la revisione della lingua utilizzata per renderla più adatta al pubblico a cui ti rivolgi.
L’editing si concentra quindi sull’aspetto generale del testo, su come comunicare efficacemente il tuo messaggio.
La correzione di bozze, d’altra parte, si concentra sull’aspetto tecnico del testo. Un correttore di bozze ti aiuta a individuare e correggere gli errori grammaticali, ortografici e di punteggiatura.
La correzione di bozze richiede una grande attenzione ai dettagli e una conoscenza profonda della lingua. Avere un professionista che si prenda cura di questo aspetto del tuo testo può fare la differenza tra un lavoro di qualità e uno molto meno professionale.
Sai quante volte mi sono imbattuta in corsi online, le cui slide avevano apostrofi sbagliati, o verbi coniugati male?
Purtroppo, anche se il tuo testo è brillante, pieno di idee innovative, o parla di una cura miracolosa, l’errore banale fa sempre storcere un po’ il naso.
Ma non temere, il correttore di bozze è qui per questo!
Lavorare sull’editing e la correzione di bozze di un testo non significa solo correggere errori grammaticali e refusi che potrebbero esserti sfuggiti durante le tue mille revisioni.
Fare editing significa prendere in considerazione ogni aspetto dell’opera, dalla singola frase alla struttura generale: lo stile che hai usato, la credibilità dei dialoghi, la coerenza delle azioni e della vita dei personaggi (perché a pagina 322 c’è di nuovo un personaggio che hai fatto morire nel primo capitolo?), come hai sviluppato trama e intreccio.
La correzione di bozze poi va nel profondo, toglie i granellini di polvere che non hai visto, fa risplendere tutto al suo passaggio, per un testo brillante e pronto a presentarsi agli altri.
Se hai la sensazione che qualcosa non vada nel tuo testo, ma non riesci a capire cosa, posso aiutarti a
osservarlo da una prospettiva diversa e cogliere dettagli che ti sono sfuggiti perché sei troppo immerso nella storia o in, generale, in quello che hai scritto.
Leggiamo e correggiamo insieme!
Ma quando è il momento di rivolgersi a un editor o a un correttore di bozze?
Ti stai convincendo a prendere in considerazione l’idea di un aiuto professionale, ma ancora non ti ho convinto del tutto? Ecco alcune situazioni in cui potrebbe esserti particolarmente utile il mio aiuto:
- quando scrivi un articolo per il tuo blog e vuoi che sia perfetto in ogni dettaglio;
- quando stai scrivendo un libro e hai bisogno di una revisione professionale del contenuto e della forma;
- quando devi scrivere una tesi o una relazione importante per l’università o il lavoro e non vuoi commettere errori che potrebbero danneggiare il tuo lavoro;
- quando hai bisogno di tradurre un testo in un’altra lingua e vuoi avere la sicurezza che la traduzione sia accurata e fluida;
- quando hai scritto un testo, ma non sei sicuro del suo impatto e vuoi un’opinione professionale.

Come si diventa editor e correttore di bozze?
L’argomento ti ha interessato a tal punto dal voler diventare editor e correttore di bozze? Ecco alcune cose che puoi fare per iniziare a sviluppare le tue competenze (che non ci improvvisa mica dall’oggi al domani!).
Per prima cosa, assicurati di avere una profonda conoscenza della grammatica, della punteggiatura e dell’ortografia. Fai diventare il vocabolario e un buon manuale di grammatica italiana i tuoi migliori amici. Inoltre, cerca di leggere il più possibile, in particolare libri di diversi generi e stili, per ampliare il tuo vocabolario e la comprensione della struttura del testo. E divertiti a trovare gli errori che (eventualmente) ci sono!
Una volta che hai acquisito o fortificato una buona base di conoscenze, puoi iniziare a cercare opportunità di lavoro come editor o correttore di bozze.
Puoi lavorare come freelance a partita IVA o cercare un’azienda o una casa editrice che stia assumendo editor e correttori di bozze. Sappi che questa seconda opzione non è semplice.
Comincia a farti conoscere come freelance, collabora con diverse realtà e poi vedi come proseguire.
Di solito è difficile lavorare solo come editor e correttore di bozze, ma sono servizi che faranno parte di un tuo pacchetto più completo (come creatore di contenuti, copywriter, social media manager e così via).
Tieni presente che il lavoro di editor e correttore di bozze richiede molta pazienza, precisione e attenzione ai dettagli. Se sei disposto a mettere in pratica queste abilità e hai una passione per la scrittura e la grammatica, allora diventare un editor e correttore di bozze può essere quello che fa per te.

La mia esperienza come editor e correttrice di bozze
Come editor e correttrice di bozze, ho avuto la fortuna di frequentare corsi tenuti da case editrici e agenzie letterarie, dove ho imparato a distinguere gli errori più comuni e le tecniche per migliorare la scrittura degli altri (e, ovviamente, la mia).
Ho lavorato su diversi progetti, tra cui libri che poi sono stati pubblicati, blog post di altri, articoli usciti su riviste, testi di interi siti web. Questa esperienza mi ha permesso di affinare il mio occhio critico e di sviluppare una sensibilità per la scrittura che mi aiuta a individuare gli errori e a suggerire le correzioni più appropriate.
Inoltre, leggo costantemente libri sull’argomento, perché la lingua è viva e in continua evoluzione, e mi tengo aggiornata su argomenti che possono influenzare la scelta delle parole e il tono del testo (vedi le recenti discussioni sul maschile sovraesteso o la scrittura inclusiva).
La mia esperienza mi ha insegnato l’importanza non solo di correggere gli errori, ma anche di offrire suggerimenti per migliorare la coerenza, la chiarezza e l’efficacia del testo.
Ci tengo comunque a ricordare sempre una cosa: errare è umano. Tutti possono sbagliare, è normale, anche (e soprattutto) alla millesima lettura. Il problema non è sbagliare, ma continuare a farlo senza capire il perché o prendere provvedimenti. Quindi non giudichiamo o giudichiamoci, ma apriamo lo sguardo e la mente a consigli e miglioramenti.
Facciamo suonare i tuoi testi nel modo giusto
Le parole possono fare la differenza. Se hai già creato i testi per il tuo sito web, il tuo libro, il freebie per presentare i servizi ai tuoi clienti, un blog post, insomma, qualsiasi tipo di testo, ma senti che qualcosa non funziona, posso aiutarti a farli brillare.
Valuto la forma e la struttura dei tuoi testi per renderli più efficaci e umani. Rivedo l’organizzazione delle informazioni, elimino le ripetizioni, e aggiusto lo stile per valorizzare la tua personalità e la forza di quello che vuoi comunicare. L’obiettivo è parlare al tuo pubblico in modo chiaro, creativo e coinvolgente. Tenere lì chi ti legge e non farlo stancare mai delle tue parole.
Il mio servizio di editing e correzione di bozze è perfetto per te se:
- hai già scritto i tuoi testi, ma sei ancora titubante e poco certo del loro valore;
- vuoi che i tuoi testi parlino di te in modo più efficace, diretto e personale;
- hai bisogno di un occhio professionale che scovi il minimo dettaglio fuori posto;
- hai difficoltà nell’organizzare ciò che hai scritto, in modo che sia fruibile da tutti e piacevole da leggere.
Se invece preferisci delegare completamente la scrittura dei tuoi testi, perché non hai tempo, credi di non essere capace, non sai da dove partire, offro anche un servizio di scrittura completa. Scrivo, edito e correggo, tutto in uno 🙂
L’argomento ti incuriosisce e vuoi saperne di più? Prenota una videocall gratuita per conoscerci e raccontarmi il tuo progetto, non vedo l’ora di sapere cosa bolle in pentola 🙂
2 risposte
Buongiorno,
Ho scritto un romanzo di circa 200.000 caratteri e vorrei avere un preventivo per un vostro servizio di editing .
Cordiali saluti.
Paolo Croci
Buongiorno Paolo e grazie mille per la tua richiesta, ti rispondo al più presto via mail 🙂